Orientarsi nella transizione: la questione energetica tra etica, economia e politica

Il nuovo numero della rivista Etica per le professioni propone alcune riflessioni e approfondimenti per orientarsi nel complesso cammino della transizione energetica.

Pubblichiamo un estratto dell’editoriale di Matteo Mascia, curatore del volume e coordinatore del Progetto Etica e Politiche Ambientali della Fondazione Lanza.

Ad oggi è del tutto evidente che le risposte e i tempi di decisione da parte dei Governi non sono compatibili con la dimensione della minaccia del riscaldamento globale, così come nel dibattito pubblico non vi è ancora la consapevolezza che il successo o meno delle azioni di contrasto dipendono dalla riuscita della transizione ecologica ed energetica. Vi è una forte resistenza da parte di gruppi di interesse, forze politiche, categorie economiche e sociali che perseguono interessi particolari, la difesa dello status quo, la ricerca del consenso a breve termine, alimentando l’idea che la transizione energetica può attendere, non è così necessaria ed è troppo costosa e dunque antieconomica sia per le imprese che per i consumatori.

Abbiamo bisogno di una narrazione diversa capace di comunicare assieme alle difficoltà e ai rischi della transizione ecologica, che certamente ci sono, anche le opportunità in termini di ricadute economiche e occupazionali e di miglioramento della qualità della vita delle persone. (…) Altrettanto necessario ed urgente è mettere in campo una forte azione culturale per promuovere conoscenza e consapevolezza, accompagnata dalla creazione di spazi di dialogo, confronto e partecipazione al fine di coinvolgere le persone e le comunità ad essere soggetti attivi, protagonisti del cambiamento.

È questo il compito a cui sono chiamate le istituzioni, le agenzie educative e culturali, il mondo del lavoro e dell’impresa, il volontariato e terzo settore perché la transizione ha bisogno di essere accompagnata e sostenuta con azioni concrete e vicine ai cittadini/e per far comprendere che il cambiamento è urgente e necessario, ma anche possibile e socialmente desiderabile.

Il volume si articola in tre sezioni:

  • nella prima i contributi sottolineano la stretta connessione tra crisi climatica, scelta delle fonti energetiche e disuguaglianze, mettendo in evidenza come la transizione verso le energie rinnovabili sia una risposta positiva all’interrogativo etico su quale sia la responsabilità delle nostre società verso il futuro;
  • nella seconda gli articoli evidenziano opportunità e potenziali rischi socio-economici e ambientali legati allo sviluppo di specifiche fonti energetiche rinnovabili, di scenari e modelli energetici, di strumenti regolatori di natura economica e finanziaria per sostenere la transizione stessa;
  • nella terza le riflessioni guardano alla transizione ecologica ed energetica come occasione per ri-costruire comunità, rinnovando e rigenerando quei legami sociali che sono alla base del patto sociale su cui si fonda il vivere insieme.

Siamo chiamati a fare un salto di paradigma culturale in pochissimo tempo, in questa direzione i contributi del volume propongono non solo una prospettiva interdisciplinare, ma anche generazionale tra docenti strutturati e giovani ricercatori.

Matteo Mascia

Il volume è pubblicato solo in formato digitale e in open access, liberamente scaricabile da qui.

Iscriviti alla nostra newsletter